top of page
il dipinto dell'angelo Jeremiel vestita di una abito viola e con le mani giunte in preghiera
copia di   Amore e Psiche, bambini
il dipinto di un cherubino seduto  sulle  nuvole che sfoglia una margherita

    Maggio 2018 

    Il desiderio di fare arte è desiderio precoce, infantile, protratto non protetto,

    dal niente al tutto: rispetto all’ossessione mistico-religiosa anche il pittore

    vive una grande libertarietà, perché egli non teme lo sguardo di Dio.
    Nel senso che se Dio c’è, il pittore lo trova all’interno del proprio labirinto

    poetico, esternandolo.
    Eleonora Sgura lo ha trovato, e ce lo dimostra, perfettamente. 
    Addirittura, durante un'intervista, mi fa presente che l'Arte sia rientrata

    finalmente nella quotidianità di tutti noi: "Credo che l’arte abbia una grande

    importanza nella vita di tutti i giorni, essa può provocare emozioni sia

    piacevoli e non, dipende da ciò che stiamo guardando.
    L’opera infatti potrebbe piacerci, essere nelle nostre corde, rispecchiarci e

    quindi provocarci sensazioni piacevoli e magari portarci al punto di

    desiderarla. Altre ancora invece potrebbero colpirci in modo differente provocandoci tristezza, sofferenza          perché quello che vediamo o non ci piace oppure fa riaffiorare sensazioni che non vorremmo ricordare, o        più semplicemente non ci appartiene".

                                             Come hanno già fatto altre persone, queste opere vanno acquistate, non per                                                 semplice investimento economico, bensì per un investimento su noi stessi e                                                     sulla nostra percezione attuale del mondo. 
                                             Sono tempi di crisi anche per le immagini, oggetto di una svalutazione                                                         indotta proprio da quelle nuove tecnologie che, facilitandone la produzione e                                                 la fruizione, alimentano un godimento estetico bulimico e acritico.

                                             Siamo inondati dalle immagini, sopraffatti dal loro potere sui desideri                                                         individuali e collettivi, dalla loro condizione di avatar — sostituti di                                                             esperienze che dalla sfera delle relazioni dirette migrano nell’arena pubblica                                                 del virtuale o della spettacolarizzazione della realtà. 
                                             Non sappiamo più dire cosa sia veramente un’immagine oggi; lo sanno bene                                                 gli artisti che devono confrontarsi costantemente con un impoverimento                                                       progressivo del valore delle immagini artistiche messe sullo stesso piano                                                       indistinto di tante altre impressioni visive e da quell’economia del nulla, che                                                 elogia e promuove il valore laddove tende a scomparire. 

 
    Ma, come sempre, Eleonora ci sorprende dicendo che: "L’arte sta entrando sempre più nella quotidianità          delle persone, basti pensare alle lunghe file che si formano per visitare i musei (credo ci sia un grande            desiderio di ritornare al “bello”). 
 

    Pensiamo anche all’evolversi dell’arte per esempio nel mondo digitale o la voglia di esprimersi dei writers      o ancora i fotografi che propongono foto sempre più particolari e suggestive.
    Da quando internet ha avuto un così grande sviluppo , troviamo l’arte potenzialmente ovunque e alla            portata di tutti. 

    Probabilmente   la maggior parte delle persone non ha conoscenze appropriate per capire tutto ciò che ci        gira attorno e le tecniche utilizzate per crearlo ma il solo semplice fatto di poter vedere e godere di                  un’opera credo sia una cosa meravigliosa che ti apre il cuore ed anche la   mente".  
    Pertanto, Eleonora, ci riporta all'essenza, alla ri-creazione, e perchè no, anche alla ricreazione di uno spazio      e di un tempo che 
entrano ed escono dal/nello spettatore: Il momento più importante per me è la scelta del      soggetto da realizzare che mi deve trasmettere emozione e

    voglia di riprodurlo.
    Un altro momento per me fondamentale ed emozionante è quello

    in cui comincio a distribuire il colore di contrasto cercando di   

    creare un equilibrio tra luci e ombre dando forma e volume al dipinto.  
    Questa mutata identità dell’artista — a cui viene richiesto oggi di saper

    argomentare discorsi di vario genere non solo sul proprio lavoro, ma

    pure sulle questioni dell’arte, sul presente e sulla storia, a volte costringe

    l'artista a lavorare sempre più a fondo, un lavoro di ricerca e di

    sottrazione continuo, senza sosta alcuna.
    L’interesse crescente per la memoria collettiva è confluito in una “febbre

    d’archivio” che dà voce a pratiche di contro-narrazione basate sulla centralità dei materiali con cui

    realizzare le opere.

   Il momento della creazione bereshit barà elohim quindi, quello in cui gli esseri di luce, le entità celestiali,        gli angioletti, gli angeli, gli arcangeli, si fermano un attimo (sulla tela, in questo caso), e guardandoci ad        altezza occhi, ci ricordano il valore dell'Arte, l'importanza della vita. Lo fanno, però tramite Eleonora, una      vera porta tra mondi conosciuti e non conosciuti.  

    Io sono curioso.
    Grazie, Eleonora. 

 Eugenio Santoro

bottom of page